A cosa serve l'educazione sessuale e emotiva?Valerio Celletti

A cosa serve l’educazione sessuale e emotiva?

L'educazione sessuale e emotiva sono strumenti di prevenzione e cura fondamentali per il benessere sessuale
Chiedere aiuto psicologico ad agostoValerio Celletti

Chiedere aiuto psicologico ad agosto

Consigli e suggerimenti per chiedere aiuto psicologico ad agosto iniziando a porre le basi per una migliore cura del proprio benessere emotivo che, probabilmente, diventerà più operativa da settembre in poi.
Come mettere in crisi la fiducia secondo NetflixValerio Celletti

Falso amor, come mettere in crisi la fiducia

Falso amor è un programma che stressa alcune meccaniche fondamentali della fiducia nella relazione di coppia
Il pensiero razionale e i fraintendimenti della razionalizzazione - Valerio CellettiValerio Celletti

Il pensiero razionale e i fraintendimenti della razionalizzazione

Razionalizzare è un buon modo di prendersi cura delle proprie emozioni, ma solo se fatto in modo razionale
Copertina del video su la sindrome dell'impostore, di Valerio CellettiValerio Celletti

La sindrome dell’impostore e il mito del successo

Quella della sindrome dell’impostore è un’etichetta ampia che descrive una modalità di ragionamento più o meno radicale nel dubitare di sé e dei propri successi. Più è radicale, maggiore è la sofferenza emotiva che ne consegue.
Diventare consapevoli delle gerarchie involontarie - Valerio CellettiValerio Celletti

Diventare consapevoli delle gerarchie involontarie

Il modo con cui organizziamo il nostro quotidiano definisce delle gerarchie involontarie più o meno consapevoli.
Immagine di presentazione del video "I rischi di usare il sesso per compensare altri bisogni" pubblicato sul canale Youtube di Valerio CellettiValerio Celletti

I rischi di usare il sesso per compensare altri bisogni

Quali sono i rischi di usare il sesso per compensare altri bisogni? Non c’è nulla di male a vivere la sessualità per perseguire più di un obiettivo. Ma quando la sessualità viene usata soprattutto per obiettivi non sessuali, c’è il rischio di fare confusione e di non aver ben chiaro il senso del proprio comportamento. Con tutte le conseguenze del caso
L'eterofobia è innata o appresa? Una riflessione sull'intolleranza - Il sessuologo risponde 59 - Valerio CellettiValerio Celletti

L’eterofobia è innata o appresa? Il sessuologo risponde #59

Per il 59° appuntamento della rubrica “il sessuologo risponde”, mi scrive una persona che si interroga sull’eterofobia. Cosa significa essere intolleranti? È un comportamento innato o appreso?
Il sessuologo risponde 58 - Maternità e calo del desiderio - Valerio CellettiValerio Celletti

Maternità e calo del desiderio

Nel 58° capitolo della rubrica il sessuologo risponde, mi scrive una donna alle prese con la maternità e un blackout del proprio desiderio sessuale. Aveva già vissuto questa esperienza durante la prima gravidanza, ma dopo 5 anni la seconda gravidanza innesca nuovamente un problema di calo del desiderio. Da dove iniziare?
Benessere identitario e autostima sana - Accettazione e coerenza - Valerio CellettiValerio Celletti

Benessere identitario e autostima sana, una questione di coerenza

Il benessere identitario è uno stato di benessere prodotto dall’identità di una persona. Per quanto questa affermazione possa sembrare semplice e quasi tautologica, quello del benessere identitario è un concetto più complesso di quanto sembri. Tale complessità diventa evidente soprattutto quando ci si accorge di quanto spesso questo concetto può essere frainteso. Iniziamo chiarendo le basi.