Ad aprile 2020 l’Italia e gli Italiani sono entrati nel secondo mese di quarantena per l’epidemia da COVID-19. Ad oggi, 22 aprile 2020, in Italia i dati ufficiali parlano di 187.000 contagiati, 25.000 deceduti e 54.000 guariti. Data la gravità del tema è comprensibile interrogarsi a proposito delle conseguenze sanitarie di questa pandemia globale. Oltre alla evidente conseguenza del morire, esistono conseguenze indirette per la salute psicologica dei sopravvissuti. Siamo tutti traumatizzati? Che genere di trauma potremmo sviluppare? Quali sono le alternative?
Ansia e intimità
Timidezza e omosessualità non dichiarata
Su George Floyd e le conseguenze della crisi del politicamente corretto
Capitolo 4 – Eterosessuale
Siamo tutti traumatizzati? Siamo a rischio di disturbo post-traumatico da COVID-19?
È sbagliato dare tutto nel rapporto di coppia? Devo essere distaccato o essere me stesso?
Il benessere emotivo e i limiti delle soluzioni comportamentali
Psicoterapia online
Affrontare le difficoltà con resilienza
Lo Zeitgeist del Coronavirus