
Rapporti parasociali e esperienza sociale
I rapporti parasociali sono esperienze che soddisfano il desiderio di socialità con modalità impersonali che non impegnano realmente in uno scambio relazionale. Chi usufruisce di tali esperienze è convinto, almeno in parte, di essere coinvolto personalmente in un’interazione, anche se tale interazione è asimmetrica ed esisterebbe anche senza la sua partecipazione.

Fusione cognitiva, quando i pensieri diventano un pericolo
La fusione cognitiva è un processo mentale importante da conoscere per capire come alcuni pensieri possano diventare pericolosi per la salute. Infatti, i pensieri non sono pericolosi di per sé. È possibile pensare qualunque cosa senza subirne conseguenze emotivamente dolorose. Eppure, in alcuni casi, i pensieri possono diventare pericolosi per la salute mentale, innescando esperienze dolorose e confusionarie.

Il film di Barbie, una sorprendente riflessione sull’identità
Il film di Barbie è una sorprendente riflessione sull’identità e sull’importanza del cambiamento.

A cosa serve l’educazione sessuale e emotiva?
L'educazione sessuale e emotiva sono strumenti di prevenzione e cura fondamentali per il benessere sessuale

Chiedere aiuto psicologico ad agosto
Consigli e suggerimenti per chiedere aiuto psicologico ad agosto iniziando a porre le basi per una migliore cura del proprio benessere emotivo che, probabilmente, diventerà più operativa da settembre in poi.

Falso amor, come mettere in crisi la fiducia
Falso amor è un programma che stressa alcune meccaniche fondamentali della fiducia nella relazione di coppia

Il pensiero razionale e i fraintendimenti della razionalizzazione
Razionalizzare è un buon modo di prendersi cura delle proprie emozioni, ma solo se fatto in modo razionale

La sindrome dell’impostore e il mito del successo
Quella della sindrome dell’impostore è un’etichetta ampia che descrive una modalità di ragionamento più o meno radicale nel dubitare di sé e dei propri successi. Più è radicale, maggiore è la sofferenza emotiva che ne consegue.

Diventare consapevoli delle gerarchie involontarie
Il modo con cui organizziamo il nostro quotidiano definisce delle gerarchie involontarie più o meno consapevoli.

I rischi di usare il sesso per compensare altri bisogni
Quali sono i rischi di usare il sesso per compensare altri bisogni? Non c’è nulla di male a vivere la sessualità per perseguire più di un obiettivo. Ma quando la sessualità viene usata soprattutto per obiettivi non sessuali, c’è il rischio di fare confusione e di non aver ben chiaro il senso del proprio comportamento. Con tutte le conseguenze del caso