La sezione di psicologia riguarda tutti gli articoli di psicologia non clinica contenuti nel sito.

Copertina del video sul bullismoValerio Celletti

Bullismo: cos’è, come riconoscerlo e come difendersi

/
Il bullismo è una delle molteplici manifestazioni della violenza. Vediamo insieme come riconoscere i bulli e come difendersi dalla loro particolare forma di violenza.
Troppo intelligente per non avere l'ansiaValerio Celletti

Troppo intelligente per non avere ansia? MasterChef 2025

L’ansia è conseguenza di un eccesso di intelligenza? E la calma è il prodotto di una radicata stupidità? Entrambe le opzioni sono ampiamente discutibili. Quindi provo a metterle in discussione approfondendo principalmente 3 punti. Come le difficoltà d’ansia siano spesso formulate in modo inefficace. Il fatto che l’esperienza dell’ansia sia spesso un’esperienza frustrante in cui sentirsi incompresi. E un chiarimento sull’importanza della correttezza formale del pensiero nella competenza emotiva. Tutta la riflessione nasce da uno spunto offerto da una puntata di MasterChef Italia, quindi verrà dedicato un momento iniziale e finale a quanto emerso durante la trasmissione.
Perché fallire è doloroso? Deve esserlo per forza? Valerio CellettiValerio Celletti

Perché fallire è doloroso?

Questo articolo tratta del fallimento e di come sia frequente considerare il fallimento come un’esperienza necessariamente dolorosa, ma non è detto che fallire debba essere doloroso. Definire meglio il concetto potrebbe aiutare a cambiare prospettiva e permettere di scoprire quanto il successo e il fallimento siano un’esperienza naturale e frequente.
Sostenibilità sostenibile in occasione della COP29 del 2024Valerio Celletti

Sostenibilità sostenibile – Tra sostenibilità ambientale e emotiva per la #cop29

La Conferenza delle Nazioni Unite COP29 sui cambiamenti climatici dell’11-22 novembre 2024 è l’occasione per riflettere sul tema della sostenibilità. Mi sono state rivolte principalmente due domande. Pensi di poter fare qualcosa di concreto per rendere possibile un futuro più sostenibile? Se si, cosa è cambiato per te da quel momento?
Come regolare l'aggressività e la passivitàValerio Celletti

Come regolare l’aggressività, comprendere e coltivare i valori

In questo articolo desidero trattare di regolazione dell’aggressività. È importante regolare l’aggressività per promuovere le condizioni che permettano una convivenza civile.
Temptation Island Valerio Celletti psicologoValerio Celletti

Temptation Island – La distanza è utile per le relazioni sentimentali?

Scopri se la lontananza può aiutare le storie d’amore. Analizziamo il format televisivo di Temptation Island e se la distanza è davvero la migliore compagna di viaggio per le coppie in difficoltà.
Spiegazione di Valerio Celletti su Inside Out 2 e sulle emozioni mostrate nel filmValerio Celletti

Inside Out 2 spiegato da uno psicologo

Inside Out 2 è un film d’animazione di cui consiglio la visione a tutti coloro che desiderano sia trascorrere un momento leggero, sia capire qualcosa in più su come funzionano le emozioni e i processi mentali. Saper trovare il giusto compromesso tra divulgazione e leggerezza è una qualità rara, ma Inside Out riesce a parlare di Ansia in modo corretto e coinvolgente.
Desiderio sessuale responsivoValerio Celletti

Il desiderio sessuale responsivo – il sessuologo risponde 67

Il desiderio sessuale responsivo è una modalità di eccitazione che riguarda le persone che vivono l'eccitazione sessuale come conseguenza della stimolazione sessuale altrui. Eccitarsi quando si riceve una stimolazione sessuale adeguata è un'esperienza comune alla maggior parte delle persone. Altrettanto, eccitarsi sempre e solo come conseguenza di una stimolazione, spesso descrive un modo complesso di vivere il rapporto con il proprio corpo. Conoscere i propri gusti, i propri sensi e il proprio corpo è un buono modo per vivere con piacevolezza il proprio desiderio sessuale.
Video sul vittimismoValerio Celletti

Vittimismo, un problema identitario complesso

Parlare di vittimismo è estremamente complicato. Data la complessità del discorso che vado ad affrontare, premetto quando sia facile cadere in fraintendimenti e ragionamenti contraddittori. Per questo, proverò a spiegare in modo comprensibile una questione complessa che tocca questioni sociali di grande attualità, sia politica, sia sanitaria. La complessità e le contraddizioni sociali ricadono inevitabilmente sulla salute delle persone, finendo per provocare effetti più o meno evidenti che credo sia utile riconoscere per prendersene cura.
Essere matto non è un complimentoValerio Celletti

Essere matto non è un complimento

Non è raro che alcune persone usino impropriamente i termini matto, pazzo o fuori di testa. Alcune persone lo dicono per dichiarare il loro folle amore, mentre altre descrivono con orgoglio le proprie scelte lavorative o ludiche matte o pazze. Ma quando è successo che essere “matto” o “pazzo” è diventato un complimento?