
La psicologia è una scienza?
0 Commenti
/
Una persona mi ha scritto via mail chiedendo di difendere la tesi secondo cui la psicologia è una scienza. Capita che qualcuno metta in dubbio la scientificità della disciplina, ma forse commette un errore. La scientificità non si giudica dai risultati, ma dal metodo di lavoro.

Cos’è la pigrizia? Esiste davvero il demone del mezzogiorno?
In passato alcune persone vittime della pigrizia affermavano di essere prede del demone del mezzogiorno. Un’entità malvagia che imponeva un comportamento afinalistico e le spogliava di tutte le loro energie. Ad oggi, parte di quella mentalità prosegue in forma più laica nell’idea della pigrizia. Forse è tutto un modo confusionario di parlare di alcuni processi interni fondamentali.

San Valentino 2021 – San Pandemino
In occasione di San Valentino, il 14 febbraio 2021 ho condiviso un'ora di diretta streaming con la giornalista Maggie S. Lorelli per MediterraneaOnline.eu. Abbiamo parlato di relazioni di coppia e questioni d'amore ripensando alle complicazioni avvenute nel corso della pandemia.

Nulla è più pratico di una buona teoria
Avere una teoria efficace per leggere la realtà è fondamentale. Senza una buona chiave di lettura, la realtà è complessa e incomprensibile. Diversamente trovando la giusta teoria di riferimento gli eventi, esterni o interni, acquistano di significato. Per questo nulla è più pratico di una buona teoria.

Che cosa ha l’amante che io non ho? Psicologia del tradimento
Spesso la persona tradita di chiede “che cosa ha l’amante che io non ho?”. Questa domanda sottende ragionamenti che accomunano chi tradisce con chi soffre di gelosia.

Quanto tempo serve per cambiare un’emozione?
Molte persone confondono il tempo necessario per cambiare in psicoterapia con il tempo che serve per cambiare un'emozione. Questi argomenti sono collegati, ma non sono sovrapponibili. In questo video cerco di spiegare la differenza e di offrire qualche spunto di riflessione.

Come nasce l’ansia sociale? Tra influenze genitoriali e vulnerabilità individuale
Prendendo spunto da un brillante articolo pubblicato a ottobre 2020 sulla rivista Psicoterapia cognitiva e comportamentale edito da Erickson e scritto dalle dottoresse Caputi, Pesenti, Perego e Scaini, parlo del rapporto tra genitori e figli nella nascita dell'ansia sociale. Questo argomento è ampio e difficilmente riassumibile in un video così breve, ma spero comunque che questo possa offrire uno spunto di riflessione a chi volesse riflettere sul tema dell'ansia sociale e delle sue origini.

Pandemisti anonimi – Sostegno e condivisione online per la pandemia
Pandemisti anonimi è un gruppo di sostegno e condivisione online a cura del dr. Valerio Celletti e dr. Luca Morganti.

Paura di prendere una decisione
Avere paura di prendere una decisione è un problema che riguarda molte persone. Spesso può sembrare che altri sappiano decidere con maggiore semplicità, ma spesso è solo che gli altri sono coinvolti diversamente. Per superare la paura in modo sano serve imparare a viverla in modo sano.

Parlane con qualcuno
Un consiglio molto diffuso, ma poco ascoltato, è quello di parlare con qualcuno delle proprie difficoltà. Parlare e condividere con altre persone ha senso, ma non è un'esperienza priva di complicazioni. In questo breve video provo ad esplorare alcune delle difficoltà che è possibile incontrare nel parlare e, per quanto possibile, suggerisco qualche soluzione.