La sezione di sessuologia riguarda tutti gli articoli riguardanti la sessualità e il benessere sessuale contenuti nel sito.

La diversità nella sessualitàValerio Celletti
Continuità o cambiamento? Valerio CellettiValerio Celletti
Periodo refrattario o desiderio sessuale?Valerio Celletti

Periodo refrattario o desiderio sessuale? Il sessuologo risponde 71

A volte può essere difficile distinguere tra un problema connesso al periodo refrattario o al desiderio sessuale. Entrambi sono fasi del ciclo di risposta sessuale e ne descrivono l’inizio (il desiderio sessuale) e la fine (periodo refrattario). Trattandosi di un ciclo, inizio e fine possono coincidere o influenzarsi reciprocamente.
Non sono abbastanza brava - il sessuologo risponde 70Valerio Celletti

Non sono abbastanza brava?

Sono una studentessa universitaria di 23 anni. Dalla mia prima relazione a 17 anni ho sempre avuto un problema che precedentemente non riconoscevo come tale ma che nelle mie due più recenti relazioni (quella attuale iniziata da un mese e mezzo e quella precedente conclusa circa tre mesi fa) si è manifestato in maniera molto forte. Ho un blocco a livello di libido, quindi un abbassamento di desiderio, ma anche a livello di piacere durante l’atto sessuale. Quasi avessi la sensazione di un blocco, di non riuscirmi a lasciar andare. Come se la mente si staccasse completamente dal corpo e quindi dalla percezione fisica del piacere.
Preservativo e perdita d'erezioneValerio Celletti

Quando indosso il preservativo perdo l’erezione

Per il 69° appuntamento della rubrica "il sessuologo risponde", riprendo un argomento a cui è già capitato di rispondere ma che viene riproposto ciclicamente nelle domande che ricevo. Quando indosso il preservativo perdo l'erezione. La persona che mi scrive lamenta una difficoltà frequente a molti uomini e si trova disorientato nel ragionare su come affrontarla. Proviamo a ragionarci insieme.
Bisogno di rassicurazioni - Valerio CellettiValerio Celletti

Bisogno di rassicurazioni – Il sessuologo risponde 68

Nel 68° appuntamento della rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive una persona che vive la sessualità come un’esperienza rassicurante di cui ha profondamente bisogno. Tra i vari, emergono due dubbi importanti. 1) Come vivere in coppia l'asimmetria nel desiderio sessuale? 2) Potrebbe essere affetta da un problema di dipendenza sessuale? Proviamo a rispondere, considerando che ogni persona vive un'esperienza unica e originale, quindi la risposta non sarà un manuale su "cosa fare nel caso in cui..." ma, piuttosto, è una riflessione sullo specifico e unico caso che la riguarda.
Desiderio sessuale responsivoValerio Celletti

Il desiderio sessuale responsivo – il sessuologo risponde 67

Il desiderio sessuale responsivo è una modalità di eccitazione che riguarda le persone che vivono l'eccitazione sessuale come conseguenza della stimolazione sessuale altrui. Eccitarsi quando si riceve una stimolazione sessuale adeguata è un'esperienza comune alla maggior parte delle persone. Altrettanto, eccitarsi sempre e solo come conseguenza di una stimolazione, spesso descrive un modo complesso di vivere il rapporto con il proprio corpo. Conoscere i propri gusti, i propri sensi e il proprio corpo è un buono modo per vivere con piacevolezza il proprio desiderio sessuale.
Il sessuologo risponde 66 - Sicurezza e affidabilità delle informazioni online su MTS IST ITSValerio Celletti

Sicurezza e affidabilità delle informazioni online su ITS/IST e MTS

Quando si parla di infezioni a trasmissione sessuale (ITS) o di malattie a trasmissione sessuale (MTS) è importante rivolgersi ai servizi specializzati per avere informazioni aggiornate e attendibili. La sigla ITS è frequente trovarla anche in versione IST a seconda che si intenda infezioni a trasmissione sessuale o infezioni sessualmente trasmesse. Nella sicurezza sessuale, la parola d'ordine è "prevenzione". Pensarci prima e organizzarsi permette di vivere la sessualità promuovendo benessere fisico e mentale.
fimosi e disfunzione erettileValerio Celletti

Fimosi e disfunzione erettile

Comprendere la relazione tra fimosi e disfunzione erettile. Cosa succede se non si esclude la possibilità di un problema medico?
È stata tutta una copertura?Valerio Celletti

È stata tutta una copertura?

Per il 64° appuntamento della rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive una donna che si sta interrogando nel tentativo di capire se la sua lunga relazione di coppia è stata tutta una copertura per la vita segreta del marito. Non mi è possibile affermare con certezza una verità inconfutabile; ma ho provato a suggerire alcune ipotesi e informazioni che credo portino ad una prospettiva ragionevolmente convincente.