
Ho installato una webcam di sorveglianza e mi ha sconvolto
0 Commenti
/
Per la rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive un uomo in difficoltà per aver scoperto di non riuscire a soddisfare al 100% il desiderio sessuale della sua partner. È possibile che la sua confusione sia più conseguenza di una fragilità personale che non un problema di performance sessuale. Infatti è possibile che l’obiettivo che si prefigge sia più un modo per provare a contenere l’ansia che non un desiderio di condividere maggiore piacere. Per capirlo, serve approfondire le proprie convinzioni e provare a vedere le cose con maggiore ordine.

Dipendenza da pornografia online
La dipendenza da pornografia online può assumere molte forme. Non è dovuta ad una semplice esposizione alla pornografia, ma piuttosto può conseguire a una combinazione di isolamento e fragilità non riconosciute. Ridefinire correttamente il problema offre l’occasione di promuovere il proprio benessere sessuale.

Ansia e intimità
Ansia e intimità di coppia sono profondamente intrecciate. Ad un primo sguardo potrebbe sembrare che l’ansia produca tutti i problemi sessuali, ma non è così. Ha un ruolo importante in molte difficoltà, ma a volte è solo l’elemento più rumoroso di un concerto più complesso.

Timidezza e omosessualità non dichiarata
La timidezza può essere un problema per tutti, ma nelle relazioni sentimentali tende a manifestare i suoi limiti maggiori. Non è un argomento specifico di un orientamento sessuale, ma è possibile che nel caso di questa domanda sottenda una difficoltà meno evidente.

Capitolo 4 – Eterosessuale
Quarto capitolo della guida all’orientamento sessuale: L'eterosessualità è il secondo degli orientamenti sessuali discusso in questa guida ed è definito dalla presenza di desiderio sessuale verso persone riconosciute di sesso alternativo al proprio. In questo capitolo cerchiamo di capire come funziona il riconoscimento dei tratti di genere, i problemi dell'eterosessismo, l'importanza di soffermarsi consapevolmente sui propri gusti e alcuni dubbi sulle statistiche ufficiali in merito alla diffusione dell'eterosessualità.

È sbagliato dare tutto nel rapporto di coppia? Devo essere distaccato o essere me stesso?
Stare bene con sé stessi non implica l’essere immune ai dubbi sul proprio approccio nelle relazioni. Può capitare di chiedersi se è opportuno forzare un approccio distaccato nelle relazioni o fare quello che viene spontaneo ed essere sé stessi. Non credo sia possibile rispondere in maniera univoca, ma forse il generico “essere sé stessi” o “l’essere distaccati” vengono fraintesi di frequente.

Psicoterapia online
Nella psicoterapia online il colloquio che solitamente avverrebbe in studio si svolge in videochiamata. Con il colloquio online è possibile accedere al servizio di psicoterapia in ogni luogo raggiungibile da internet. Ha un’efficacia equivalente alla psicoterapia classica e permette di offrire cure a chi non può raggiungere fisicamente lo studio.

Ho paura di essere gay
Un ragazzo di 23 anni si interroga sulla confusione conseguente l’apparente incoerenza dei suoi pensieri sulla sessualità. Il disordine, lo porta a conclusioni che lo spaventano e comportamenti poco costruttivi. Iniziare a soppesare i propri pensieri è il primo passo per riprendere in mano la situazione.

La mia attrazione per gli uomini maturi è dovuta al senso di inadeguatezza?
Un ragazzo di 20 anni si interroga sul proprio gusto per uomini sposati con il doppio dei suoi anni, ricercando una spiegazione nel proprio passato doloroso. È possibile che il passato spieghi una parte del suo presente, ma anche che dedicarvi troppo tempo lo possa disorientare. Il presente, nelle sue molteplici sfaccettature, probabilmente gli offre molte più informazioni dei ricordi del passato. La domanda non è perché sono attratto sessualmente dalla maturità, ma quanto lo sono? Quanto spazio esiste anche per il resto? Come inserire il tutto in un progetto di vita soddisfacente?

Fino a quando è lecito avere contatti intimi con i bambini?
Prendersi cura di un minore comporta un grado inevitabile di intimità. Ma fino a quando è lecito avere contatti intimi? Dipende. Dipende dall'età, dalle necessità individuali, da molti fattori. Tranne che su alcuni aspetti macroscopici fondamentali, non è possibile generalizzare. Un criterio utile per porsi un limite può essere relativo all'autonomia del minore. Se è un contatto intimo che può risultare ambiguo e non favorisce lo sviluppo dell'autonomia del minore, forse è meglio evitarlo.