Tag Archivio per: comunicazione

Troppo intelligente per non avere ansia? MasterChef 2025
L’ansia è conseguenza di un eccesso di intelligenza? E la calma è il prodotto di una radicata stupidità? Entrambe le opzioni sono ampiamente discutibili. Quindi provo a metterle in discussione approfondendo principalmente 3 punti. Come le difficoltà d’ansia siano spesso formulate in modo inefficace. Il fatto che l’esperienza dell’ansia sia spesso un’esperienza frustrante in cui sentirsi incompresi. E un chiarimento sull’importanza della correttezza formale del pensiero nella competenza emotiva. Tutta la riflessione nasce da uno spunto offerto da una puntata di MasterChef Italia, quindi verrà dedicato un momento iniziale e finale a quanto emerso durante la trasmissione.


Come regolare l’aggressività, comprendere e coltivare i valori
In questo articolo desidero trattare di regolazione dell’aggressività. È importante regolare l’aggressività per promuovere le condizioni che permettano una convivenza civile.

Bisogno di rassicurazioni – Il sessuologo risponde 68
Nel 68° appuntamento della rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive una persona che vive la sessualità come un’esperienza rassicurante di cui ha profondamente bisogno. Tra i vari, emergono due dubbi importanti. 1) Come vivere in coppia l'asimmetria nel desiderio sessuale? 2) Potrebbe essere affetta da un problema di dipendenza sessuale? Proviamo a rispondere, considerando che ogni persona vive un'esperienza unica e originale, quindi la risposta non sarà un manuale su "cosa fare nel caso in cui..." ma, piuttosto, è una riflessione sullo specifico e unico caso che la riguarda.

Autosvelamento, esplicitare le emozioni in psicoterapia
In cosa consiste l’autosvelamento in psicoterapia? Quando è opportuna la self-disclosure? A cosa può essere utile esprimere ed esplicitare le emozioni del terapeuta in psicoterapia? Comprenderne i vantaggi ed i limiti può aiutare sia i clinici, sia l’utenza che la esperisce in psicoterapia.

I libri sono terapeutici e la psicoterapia è una narrazione
La psicoterapia è un'esperienza narrativa. In tal senso, i libri e tutte le esperienze narrative hanno il potenziale per essere terapeutiche.

Eterosessuale – Capitolo 4 della guida all’orientamento sessuale
Quarto capitolo della guida all’orientamento sessuale: L'eterosessualità è il secondo degli orientamenti sessuali discusso in questa guida ed è definito dalla presenza di desiderio sessuale verso persone riconosciute di sesso alternativo al proprio. In questo capitolo cerchiamo di capire come funziona il riconoscimento dei tratti di genere, i problemi dell'eterosessismo, l'importanza di soffermarsi consapevolmente sui propri gusti e alcuni dubbi sulle statistiche ufficiali in merito alla diffusione dell'eterosessualità.

Lui si chiude a guscio e si dedica quasi solo al lavoro
Come smuovere la passività di un partner che si dedica solo al lavoro? Ogni coppia si basa su patti più o meno espliciti, quando ci si accorge di non riuscire a capirsi, serve riprendere le fila del discorso partendo dalle fondamenta.

Kidding, il fantastico mondo di Mr. Pickles, e la gestione della rabbia
Kidding è una serie TV del 2018 che offre l'occasione di riflettere su temi molto interessanti. Uno, tra tutti, è la complessità della gestione della rabbia. A volte capita che possa essere etichettata come un'emozione da eliminare, ma è impossibile e sarebbe dannoso. La rabbia è un'emozione sana che va compresa ed espressa in modo utile, per evitare che possa, invece, esprimersi senza che ce ne si accorga e che possa esplodere con conseguenze drammatiche.