Tag Archivio per: covid-19

Pandemisti anonimi – Sostegno e condivisione online per la pandemia
Pandemisti anonimi è un gruppo di sostegno e condivisione online a cura del dr. Valerio Celletti e dr. Luca Morganti.

Il bisogno di certezze non aiuta ad affrontare i dubbi prodotti dal COVID 19
Desiderare rassicurazioni e certezze è naturale, ma non sempre efficace. Nel confronto con una pandemia come quella rappresentata dal COVID 19 aver bisogno di sentirsi al sicuro può essere controproducente. Per affrontare al meglio questa difficoltà è utile riuscire a desiderare sicurezza senza compromettere la propria lucidità. Il virus, come molte altre sfide della vita, non offre certezze, ma solo innumerevoli dubbi. Serve riuscire a sentirsi sufficientemente al sicuro da poter vivere il presente tollerando l'incertezza e facendo tutto quello che sembra ragionevole per proteggersi.

Siamo tutti traumatizzati? Siamo a rischio di disturbo post-traumatico da COVID-19?
Ad aprile 2020 l’Italia e gli Italiani sono entrati nel secondo mese di quarantena per l’epidemia da COVID-19. Ad oggi, 22 aprile 2020, in Italia i dati ufficiali parlano di 187.000 contagiati, 25.000 deceduti e 54.000 guariti. Data la gravità del tema è comprensibile interrogarsi a proposito delle conseguenze sanitarie di questa pandemia globale. Oltre alla evidente conseguenza del morire, esistono conseguenze indirette per la salute psicologica dei sopravvissuti. Siamo tutti traumatizzati? Che genere di trauma potremmo sviluppare? Quali sono le alternative?

Lo Zeitgeist del Coronavirus
Tutte le frasi sul Coronavirus tendono a ruotare intorno alla frase "ai tempi del coronavirus". Ma cosa significa essere ai tempi di qualcosa? Lo Zeitgeist è proprio questo, lo spirito dei tempi, che accompagna e definisce il presente, influenzando in modo indelebile il futuro.