Tag Archivio per: drvalerio.com

Essere matto non è un complimentoValerio Celletti

Essere matto non è un complimento

Non è raro che alcune persone usino impropriamente i termini matto, pazzo o fuori di testa. Alcune persone lo dicono per dichiarare il loro folle amore, mentre altre descrivono con orgoglio le proprie scelte lavorative o ludiche matte o pazze. Ma quando è successo che essere “matto” o “pazzo” è diventato un complimento?
adulto nella stanzaValerio Celletti

Essere l’adulto nella stanza della mente

Essere adulti è un’esperienza di promozione attiva e equilibrata dei propri valori. A seconda di quali sono i valori personali, promuoverli implica scelte e comportamenti diversi.
Il ghosting può essere un comportamento corretto?Valerio Celletti

Ghosting, può essere un comportamento corretto?

Il termine ghosting è entrato nel vocabolario quotidiano. Si dice “mi ha ghostato” quando non si ottiene risposta a un messaggio. Ma usare questo termine con leggerezza comporta il rischio di normalizzarlo, mentre fare ghosting non è un comportamento normale. Cerchiamo di capire cos’è il ghosting e se esistono occasioni in cui può essere un comportamento corretto.
Autosvelamento in psicoterapia - Esprimere ed esplicitare le emozioni - Valerio CellettiValerio Celletti

Autosvelamento, esplicitare le emozioni in psicoterapia

In cosa consiste l’autosvelamento in psicoterapia? Quando è opportuna la self-disclosure? A cosa può essere utile esprimere ed esplicitare le emozioni del terapeuta in psicoterapia? Comprenderne i vantaggi ed i limiti può aiutare sia i clinici, sia l’utenza che la esperisce in psicoterapia.
Il sessuologo risponde #43 - Perché non vuole la psicoterapia di coppia? - Valerio CellettiValerio Celletti

Perché non vuole la psicoterapia di coppia?

Nel 43° appuntamento della rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive una persona che rispetto la sua partner si interroga sul perché non vuole la psicoterapia di coppia. Il partner che si oppone alla psicoterapia di coppia comunica un messaggio. Vediamo almeno 4 messaggi possibili.
The world's toughest race - Gli sport estremi sono un buon modo per testare la mente? - Valerio CellettiValerio Celletti

The world’s toughest race – Gli sport estremi sono un buon modo per testare la mente?

Gli sport estremi sono un buon modo per testare la mente ed il corpo, ma è possibile che spesso, invece, finiscano per essere un modo per danneggiare la mente. Da un momento di consapevolezza e contatto con sé stessi e con le proprie fragilità e limiti, diventano un momento di aggressione e violenza a sé stessi ed al proprio valore. Il confine è sottile, ed è importante saperlo riconoscere per potersi godere piacevolmente un'esperienza unica come quella probabilmente offerta dalla gara più dura del mondo, la world's toughest race.
Cos'è la pigrizia? Esiste davvero il demone del mezzogiorno? - Valerio CellettiValerio Celletti

Cos’è la pigrizia? Esiste davvero il demone del mezzogiorno?

In passato alcune persone vittime della pigrizia affermavano di essere prede del demone del mezzogiorno. Un’entità malvagia che imponeva un comportamento afinalistico e le spogliava di tutte le loro energie. Ad oggi, parte di quella mentalità prosegue in forma più laica nell’idea della pigrizia. Forse è tutto un modo confusionario di parlare di alcuni processi interni fondamentali.
Il sessuologo risponde - 29 - Ansia e intimitàValerio Celletti

Ansia e intimità

Ansia e intimità di coppia sono profondamente intrecciate. Ad un primo sguardo potrebbe sembrare che l’ansia produca tutti i problemi sessuali, ma non è così. Ha un ruolo importante in molte difficoltà, ma a volte è solo l’elemento più rumoroso di un concerto più complesso.
Il sessuologo risponde – 28 – Timidezza e omosessualità non dichiarataValerio Celletti

Timidezza e omosessualità non dichiarata

La timidezza può essere un problema per tutti, ma nelle relazioni sentimentali tende a manifestare i suoi limiti maggiori. Non è un argomento specifico di un orientamento sessuale, ma è possibile che nel caso di questa domanda sottenda una difficoltà meno evidente.
Guida all'orientamento sessuale - Eterosessuale - Valerio CellettiValerio Celletti

Eterosessuale – Capitolo 4 della guida all’orientamento sessuale

Quarto capitolo della guida all’orientamento sessuale: L'eterosessualità è il secondo degli orientamenti sessuali discusso in questa guida ed è definito dalla presenza di desiderio sessuale verso persone riconosciute di sesso alternativo al proprio. In questo capitolo cerchiamo di capire come funziona il riconoscimento dei tratti di genere, i problemi dell'eterosessismo, l'importanza di soffermarsi consapevolmente sui propri gusti e alcuni dubbi sulle statistiche ufficiali in merito alla diffusione dell'eterosessualità.