Tag Archivio per: felicità

Spiegazione di Valerio Celletti su Inside Out 2 e sulle emozioni mostrate nel filmValerio Celletti

Inside Out 2 spiegato da uno psicologo

Inside Out 2 è un film d’animazione di cui consiglio la visione a tutti coloro che desiderano sia trascorrere un momento leggero, sia capire qualcosa in più su come funzionano le emozioni e i processi mentali. Saper trovare il giusto compromesso tra divulgazione e leggerezza è una qualità rara, ma Inside Out riesce a parlare di Ansia in modo corretto e coinvolgente.
Scusate mi viene da ridere - Valerio CellettiValerio Celletti

Scusate, mi viene da ridere. Tra risate, derisioni, bullismo e depressione

Il ridere è alla base di innumerevoli interazioni umane. Ridiamo con gli amici e dei nemici, ridiamo dei successi e dei fallimenti. In questo articolo proviamo a distinguere tra ridere e deridere, parlando anche di bullismo e depressione. Un discorso inspirato da quei momenti in cui, scusate, mi viene da ridere.
È possibile desiderare la felicità? - Valerio CellettiValerio Celletti

È possibile desiderare la felicità?

Quando si esprime un desiderio, una formula sintetica e ricorrente consiste nel desiderare la felicità. Esprimere il desiderio di essere felici e, con questo, dire tutto e nulla. Ma è possibile desiderare la felicità? Forse questo desiderio sottende confusione su cosa sia la felicità.
Esultare per un gol è espressione di felicità?Valerio Celletti

Esultare per un gol è espressione di felicità?

In questo periodo di Europei, vedendo la partita Italia Austria del 26/06/2021, è nata spontanea la domanda: Esultare per un gol è espressione di felicità? Infatti i giocatori e i tifosi che esultano per un gol esprimono chiaramente anche felicità per il successo della propria squadra, ma non solo. Infatti se si esegue una moviola decontestualizzata di chi esulta, è possibile osservare che l’espressione principale del tifoso non è la gioia, ma la rabbia.
Dal FOMO al JOMO - Dalla paura di rimanere esclusi alla gioia di rimanere esclusi - Valerio CellettiValerio Celletti

Dal FOMO al JOMO – Dalla paura di rimanere esclusi alla gioia di rimanere esclusi

Chi si ricorda la FOMO, la paura di rimanere esclusi? Era un argomento piuttosto diffuso prima che tutto venisse sconvolto dalla pandemia del 2020. Ad oggi la struttura della FOMO esiste ancora, ma può essere utile cercare di capire come passare dal FOMO al JOMO, la gioia di rimanere esclusi.
Come motivarsi in modo sano - Valerio CellettiValerio Celletti

Come motivarsi in modo sano

Motivarsi in modo sano è un processo emotivo delicato che risulta spesso difficile. Quando si cercano informazioni online spesso si incorre in soluzioni comportamentali che propongono strategie per riuscire a fare le cose nonostante sé stessi. Ma la motivazione, perché sia sana, invece deve fondarsi su un contatto sano con sé stessi, con la propria storia e con le proprie emozioni. Lavorare sulle proprie emozioni è un modo efficace per coltivare e rinnovare la motivazione mantenendola efficace nel tempo.
Kidding, il fantastico mondo di mr pickles e la gestione della rabbia

Kidding, il fantastico mondo di Mr. Pickles, e la gestione della rabbia

Kidding è una serie TV del 2018 che offre l'occasione di riflettere su temi molto interessanti. Uno, tra tutti, è la complessità della gestione della rabbia. A volte capita che possa essere etichettata come un'emozione da eliminare, ma è impossibile e sarebbe dannoso. La rabbia è un'emozione sana che va compresa ed espressa in modo utile, per evitare che possa, invece, esprimersi senza che ce ne si accorga e che possa esplodere con conseguenze drammatiche.
Cos'è il pensiero positivo Funziona Vantaggi e limiti della teoria del pensiero positivo

Cos’è il pensiero positivo? Funziona? Vantaggi e limiti della teoria del pensiero positivo

Cos'è la teoria del pensiero positivo? Esploriamo insieme vantaggi e limiti della teoria del pensiero positivo e valutiamo le possibili alternative.