Tag Archivio per: intelligenza

Troppo intelligente per non avere l'ansiaValerio Celletti

Troppo intelligente per non avere ansia? MasterChef 2025

L’ansia è conseguenza di un eccesso di intelligenza? E la calma è il prodotto di una radicata stupidità? Entrambe le opzioni sono ampiamente discutibili. Quindi provo a metterle in discussione approfondendo principalmente 3 punti. Come le difficoltà d’ansia siano spesso formulate in modo inefficace. Il fatto che l’esperienza dell’ansia sia spesso un’esperienza frustrante in cui sentirsi incompresi. E un chiarimento sull’importanza della correttezza formale del pensiero nella competenza emotiva. Tutta la riflessione nasce da uno spunto offerto da una puntata di MasterChef Italia, quindi verrà dedicato un momento iniziale e finale a quanto emerso durante la trasmissione.
il sessuologo risponde 40 - scuola e desiderio - Valerio CellettiValerio Celletti

Scuola e desiderio

Per il 40° appuntamento della rubrica “il sessuologo risponde”, mi scrive una studentessa delle superiori alle prese con i suoi primi contatti con la sessualità. Si parla di scuola e desiderio. Infatti mi spiega che attualmente, complice anche il ritorno a scuola al termine della didattica a distanza che ha contraddistinto l’ultimo anno e mezzo di una generazione di studenti, questa persona si è trovata a fare i conti con il non riuscire a gestire il proprio desiderio sessuale. Il problema che descrive riguarda alcune qualità che, se mal gestite, possono diventare un problema. È un problema simile alla troppa intelligenza, come succede a quegli studenti annoiati che non riescono a canalizzare le proprie risorse. Mettere in chiaro certi passaggi, spero possa aiutarla a favorire un buon benessere sessuale e sociale.
L'intelligenza è sopravvalutata - Valerio CellettiValerio Celletti

L’intelligenza è sopravvalutata

Spesso le persone sopravvalutano il ruolo dell’intelligenza. Essere intelligenti ha molti vantaggi, ma non risolve tutti i problemi. A volte fare troppo affidamento sulla propria intelligenza può far tralasciare elementi importanti che, invece, permetterebbero di ottenere risultati più soddisfacenti.