Tag Archivio per: relazione

Il sessuologo risponde #43 - Perché non vuole la psicoterapia di coppia? - Valerio CellettiValerio Celletti

Perché non vuole la psicoterapia di coppia?

Nel 43° appuntamento della rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive una persona che rispetto la sua partner si interroga sul perché non vuole la psicoterapia di coppia. Il partner che si oppone alla psicoterapia di coppia comunica un messaggio. Vediamo almeno 4 messaggi possibili.
Il sessuologo risponde – 31 - Ho installato una webcam di sorveglianza e mi ha sconvolto - Valerio CellettiValerio Celletti

Ho installato una webcam di sorveglianza e mi ha sconvolto

Per la rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive un uomo in difficoltà per aver scoperto di non riuscire a soddisfare al 100% il desiderio sessuale della sua partner. È possibile che la sua confusione sia più conseguenza di una fragilità personale che non un problema di performance sessuale. Infatti è possibile che l’obiettivo che si prefigge sia più un modo per provare a contenere l’ansia che non un desiderio di condividere maggiore piacere. Per capirlo, serve approfondire le proprie convinzioni e provare a vedere le cose con maggiore ordine.
Il sessuologo risponde – 27 – È sbagliato dare tutto nel rapporto di coppia Devo essere distaccato o essere me stesso - Valerio CellettiValerio Celletti

È sbagliato dare tutto nel rapporto di coppia? Devo essere distaccato o essere me stesso?

Stare bene con sé stessi non implica l’essere immune ai dubbi sul proprio approccio nelle relazioni. Può capitare di chiedersi se è opportuno forzare un approccio distaccato nelle relazioni o fare quello che viene spontaneo ed essere sé stessi. Non credo sia possibile rispondere in maniera univoca, ma forse il generico “essere sé stessi” o “l’essere distaccati” vengono fraintesi di frequente.
Il sessuologo risponde - 23 - La relazione lo fa sentire costretto - Valerio CellettiValerio Celletti

La relazione lo fa sentire costretto

Se un membro della coppia sente il vincolo della fedeltà come una costrizione eccessiva, è un problema risolvibile? Dipende da cosa lo fa davvero sentire costretto. Per alcune persone essere fedeli può essere una rinuncia difficile, ma per nella maggior parte dei casi il problema non è davvero la fedeltà. Spesso la costrizione è conseguenza di un modo meccanico di affrontare il rapporto con gli altri che produce decisioni ambivalenti e confusionarie.