Tag Archivio per: sessuologo

Desiderio sessuale responsivoValerio Celletti

Il desiderio sessuale responsivo – il sessuologo risponde 67

Il desiderio sessuale responsivo è una modalità di eccitazione che riguarda le persone che vivono l'eccitazione sessuale come conseguenza della stimolazione sessuale altrui. Eccitarsi quando si riceve una stimolazione sessuale adeguata è un'esperienza comune alla maggior parte delle persone. Altrettanto, eccitarsi sempre e solo come conseguenza di una stimolazione, spesso descrive un modo complesso di vivere il rapporto con il proprio corpo. Conoscere i propri gusti, i propri sensi e il proprio corpo è un buono modo per vivere con piacevolezza il proprio desiderio sessuale.
Il sessuologo risponde 66 - Sicurezza e affidabilità delle informazioni online su MTS IST ITSValerio Celletti

Sicurezza e affidabilità delle informazioni online su ITS/IST e MTS

Quando si parla di infezioni a trasmissione sessuale (ITS) o di malattie a trasmissione sessuale (MTS) è importante rivolgersi ai servizi specializzati per avere informazioni aggiornate e attendibili. La sigla ITS è frequente trovarla anche in versione IST a seconda che si intenda infezioni a trasmissione sessuale o infezioni sessualmente trasmesse. Nella sicurezza sessuale, la parola d'ordine è "prevenzione". Pensarci prima e organizzarsi permette di vivere la sessualità promuovendo benessere fisico e mentale.
fimosi e disfunzione erettileValerio Celletti

Fimosi e disfunzione erettile

Comprendere la relazione tra fimosi e disfunzione erettile. Cosa succede se non si esclude la possibilità di un problema medico?
È stata tutta una copertura?Valerio Celletti

È stata tutta una copertura?

Per il 64° appuntamento della rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive una donna che si sta interrogando nel tentativo di capire se la sua lunga relazione di coppia è stata tutta una copertura per la vita segreta del marito. Non mi è possibile affermare con certezza una verità inconfutabile; ma ho provato a suggerire alcune ipotesi e informazioni che credo portino ad una prospettiva ragionevolmente convincente.
Cambiare atteggiamento da fidanzatiValerio Celletti

Cambiare atteggiamento da fidanzati

Per il 63° appuntamento della rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive una persona che si interroga su una differenza di genere che ha notato. Secondo la sua esperienza, le donne impegnate in una relazione di coppia tendono ad essere più a proprio agio nel socializzare, mentre le donne single hanno comportamenti più conservativi. Quindi, si chiede se questo possa essere un comportamento istintivo del genere femminile.
Il lutto di chi tradisceValerio Celletti

Il lutto di chi tradisce

Per il 62° appuntamento della rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive una persona che si interroga su "quello che vive dentro di sé il traditore una volta che chiude una relazione con l'amante con cui ha condiviso molto". La domanda credo sia molto interessante, perché tocca una sfumatura del lutto che spesso è poco rappresentata perché messa in ombra dal giudizio nei confronti di chi viola la fiducia altrui.
A cosa serve l'educazione sessuale e emotiva?Valerio Celletti

A cosa serve l’educazione sessuale e emotiva?

L'educazione sessuale e emotiva sono strumenti di prevenzione e cura fondamentali per il benessere sessuale
L'eterofobia è innata o appresa? Una riflessione sull'intolleranza - Il sessuologo risponde 59 - Valerio CellettiValerio Celletti

L’eterofobia è innata o appresa? Il sessuologo risponde #59

Per il 59° appuntamento della rubrica “il sessuologo risponde”, mi scrive una persona che si interroga sull’eterofobia. Cosa significa essere intolleranti? È un comportamento innato o appreso?
Il sessuologo risponde 56 problema di desiderio e depressione - Valerio CellettiValerio Celletti

Dal calo del desiderio alla depressione #56

Mi scrive una persona in difficoltà per un calo del desiderio sessuale che lo sta portando alla depressione, ma forse non sta riuscendo a definire il problema in modo efficace.
Il sessuologo risponde 55 Gelosia retroattiva o mancanza di fiducia? - Valerio CellettiValerio Celletti

Gelosia retroattiva o mancanza di fiducia? #55

Per il 55° appuntamento della rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive una persona che chiede supporto per un problema che riferisce essere di "gelosia retroattiva".