Tag Archivio per: sociale

Perché fallire è doloroso? Deve esserlo per forza? Valerio CellettiValerio Celletti

Perché fallire è doloroso?

Questo articolo tratta del fallimento e di come sia frequente considerare il fallimento come un’esperienza necessariamente dolorosa, ma non è detto che fallire debba essere doloroso. Definire meglio il concetto potrebbe aiutare a cambiare prospettiva e permettere di scoprire quanto il successo e il fallimento siano un’esperienza naturale e frequente.
rapporti parasocialiValerio Celletti

Rapporti parasociali e esperienza sociale

I rapporti parasociali sono esperienze che soddisfano il desiderio di socialità con modalità impersonali che non impegnano realmente in uno scambio relazionale. Chi usufruisce di tali esperienze è convinto, almeno in parte, di essere coinvolto personalmente in un’interazione, anche se tale interazione è asimmetrica ed esisterebbe anche senza la sua partecipazione.
Come nasce l'ansia sociale Tra influenze genitoriali e vulnerabilità individuale - Valerio CellettiValerio Celletti

Come nasce l’ansia sociale? Tra influenze genitoriali e vulnerabilità individuale

Prendendo spunto da un brillante articolo pubblicato a ottobre 2020 sulla rivista Psicoterapia cognitiva e comportamentale edito da Erickson e scritto dalle dottoresse Caputi, Pesenti, Perego e Scaini, parlo del rapporto tra genitori e figli nella nascita dell'ansia sociale. Questo argomento è ampio e difficilmente riassumibile in un video così breve, ma spero comunque che questo possa offrire uno spunto di riflessione a chi volesse riflettere sul tema dell'ansia sociale e delle sue origini.