Tag Archivio per: valerio celletti

Perché rifiutare le app di incontri può essere un autosabotaggio?Valerio Celletti

App di incontri: perché rifiutarle può essere un autosabotaggio?

Perché molte persone evitano le app di incontri nonostante possano essere strumenti utili per trovare partner? Proviamo a distinguere i contesti relazionali in base al potere (rosso, giallo, verde) per capire come l’età adulta renda complesso il corteggiamento diretto. Spesso il rifiuto delle app deriva da traumi adolescenziali o da paure interiori non elaborate. Comprendersi meglio può aiutare a vivere relazioni più autentiche, anche nel mondo digitale.
Simmetria o reciprocità nelle relazioniValerio Celletti

Differenza tra simmetria e reciprocità nelle relazioni sentimentali: Cosa cambia davvero?

Simmetria e reciprocità sono due modi diversi di vivere le relazioni. La simmetria si basa sul restituire esattamente ciò che si riceve, mantenendo lo sguardo rivolto al passato. La reciprocità, invece, è investire con fiducia, guardando al futuro, senza pretendere un equilibrio perfetto. Capire la differenza aiuta a essere consapevoli mentre si sceglie come prendersi cura dei propri legami.
La diversità nella sessualitàValerio Celletti
Adolescence - NetflixValerio Celletti
Copertina del video sul bullismoValerio Celletti

Bullismo: cos’è, come riconoscerlo e come difendersi

Il bullismo è una delle molteplici manifestazioni della violenza. Vediamo insieme come riconoscere i bulli e come difendersi dalla loro particolare forma di violenza.
Troppo intelligente per non avere l'ansiaValerio Celletti

Troppo intelligente per non avere ansia? MasterChef 2025

L’ansia è conseguenza di un eccesso di intelligenza? E la calma è il prodotto di una radicata stupidità? Entrambe le opzioni sono ampiamente discutibili. Quindi provo a metterle in discussione approfondendo principalmente 3 punti. Come le difficoltà d’ansia siano spesso formulate in modo inefficace. Il fatto che l’esperienza dell’ansia sia spesso un’esperienza frustrante in cui sentirsi incompresi. E un chiarimento sull’importanza della correttezza formale del pensiero nella competenza emotiva. Tutta la riflessione nasce da uno spunto offerto da una puntata di MasterChef Italia, quindi verrà dedicato un momento iniziale e finale a quanto emerso durante la trasmissione.
Continuità o cambiamento? Valerio CellettiValerio Celletti
Periodo refrattario o desiderio sessuale?Valerio Celletti

Periodo refrattario o desiderio sessuale? Il sessuologo risponde 71

A volte può essere difficile distinguere tra un problema connesso al periodo refrattario o al desiderio sessuale. Entrambi sono fasi del ciclo di risposta sessuale e ne descrivono l’inizio (il desiderio sessuale) e la fine (periodo refrattario). Trattandosi di un ciclo, inizio e fine possono coincidere o influenzarsi reciprocamente.
Perché fallire è doloroso? Deve esserlo per forza? Valerio CellettiValerio Celletti

Perché fallire è doloroso?

Questo articolo tratta del fallimento e di come sia frequente considerare il fallimento come un’esperienza necessariamente dolorosa, ma non è detto che fallire debba essere doloroso. Definire meglio il concetto potrebbe aiutare a cambiare prospettiva e permettere di scoprire quanto il successo e il fallimento siano un’esperienza naturale e frequente.
Sostenibilità sostenibile in occasione della COP29 del 2024Valerio Celletti

Sostenibilità sostenibile – Tra sostenibilità ambientale e emotiva per la #cop29

La Conferenza delle Nazioni Unite COP29 sui cambiamenti climatici dell’11-22 novembre 2024 è l’occasione per riflettere sul tema della sostenibilità. Mi sono state rivolte principalmente due domande. Pensi di poter fare qualcosa di concreto per rendere possibile un futuro più sostenibile? Se si, cosa è cambiato per te da quel momento?