Tag Archivio per: valerio celletti

Farle tornare la passione di una volta
Una coppia si chiede come poter provare a riscoprire l'intimità sessuale dopo 4 anni di matrimonio.

Cos’è il pensiero positivo? Funziona? Vantaggi e limiti della teoria del pensiero positivo
Cos'è la teoria del pensiero positivo? Esploriamo insieme vantaggi e limiti della teoria del pensiero positivo e valutiamo le possibili alternative.

Cos’è la pedofilia? Diagnosi e trattamento del disturbo pedofilico
Cos'è la pedofilia? Diagnosi e trattamento del disturbo pedofilico. A cura del dr. Valerio Celletti, psicologo psicoterapeuta e sessuologo

Insatiable – Quando le opportunità diventano un rischio
Insatiable racconta la storia di Patty Bladell (Debby Ryan) e delle persone con cui condivide la sua difficoltà, non riuscire mai a colmare il proprio vuoto

L’impotenza appresa (Learned Helplessness) e il suicidio
L'impotenza appresa avviene quando chiedere aiuto sembra più doloroso del problema. A gravi livelli, può portare al suicidio.

Esame di stato di psicologia, come prepararsi? Dove e quanto studiare?
Suggerimenti per l'esame di stato di psicologia. Condivido alcuni suggerimenti sperando di essere di aiuto ai futuri colleghi. Dr. Valerio Celletti

La fobia specifica. Diagnosi e trattamento
Cos'è la fobia specifica e come funziona la psicoterapia per la fobia specifica? Diagnosi e trattamento secondo la psicoterapia cognitivo comportamentale

La durata della psicoterapia. Quanto dura una psicoterapia?
La durata della psicoterapia. Destreggiarsi tra psicoterapia interminabile, psicoterapia supportiva, psicoterapia breve e psicoterapia intensiva

Il disturbo d’ansia generalizzata. Diagnosi e trattamento
Diagnosi e trattamento del disturbo d'ansia generalizzata secondo la psicoterapia cognitivo comportamentale. A cura del dr. Valerio Celletti

Il ruolo del pensiero in psicologia clinica: Cosa vuol dire “dialogare con i pensieri”?
Qual'è il ruolo del pensiero in psicologia clinica? Cosa vuol dire dialogare con i pensieri? Il punto di vista della psicoterapia cognitivo comportamentale