Tag Archivio per: valerio celletti

Il sessuologo risponde 66 - Sicurezza e affidabilità delle informazioni online su MTS IST ITSValerio Celletti

Sicurezza e affidabilità delle informazioni online su ITS/IST e MTS

Quando si parla di infezioni a trasmissione sessuale (ITS) o di malattie a trasmissione sessuale (MTS) è importante rivolgersi ai servizi specializzati per avere informazioni aggiornate e attendibili. La sigla ITS è frequente trovarla anche in versione IST a seconda che si intenda infezioni a trasmissione sessuale o infezioni sessualmente trasmesse. Nella sicurezza sessuale, la parola d'ordine è "prevenzione". Pensarci prima e organizzarsi permette di vivere la sessualità promuovendo benessere fisico e mentale.
Essere matto non è un complimentoValerio Celletti

Essere matto non è un complimento

Non è raro che alcune persone usino impropriamente i termini matto, pazzo o fuori di testa. Alcune persone lo dicono per dichiarare il loro folle amore, mentre altre descrivono con orgoglio le proprie scelte lavorative o ludiche matte o pazze. Ma quando è successo che essere “matto” o “pazzo” è diventato un complimento?
adulto nella stanzaValerio Celletti

Essere l’adulto nella stanza della mente

Essere adulti è un’esperienza di promozione attiva e equilibrata dei propri valori. A seconda di quali sono i valori personali, promuoverli implica scelte e comportamenti diversi.
Il ghosting può essere un comportamento corretto?Valerio Celletti

Ghosting, può essere un comportamento corretto?

Il termine ghosting è entrato nel vocabolario quotidiano. Si dice “mi ha ghostato” quando non si ottiene risposta a un messaggio. Ma usare questo termine con leggerezza comporta il rischio di normalizzarlo, mentre fare ghosting non è un comportamento normale. Cerchiamo di capire cos’è il ghosting e se esistono occasioni in cui può essere un comportamento corretto.
fimosi e disfunzione erettileValerio Celletti

Fimosi e disfunzione erettile

Comprendere la relazione tra fimosi e disfunzione erettile. Cosa succede se non si esclude la possibilità di un problema medico?
Copertina del video sulla sensibilità emotiva con Valerio Celletti

La sensibilità emotiva è un valore

È frequente che il concetto di sensibilità emotiva sia interpretato in modi discutibili. Spesso alcune persone fanno riferimento alla sensibilità confondendola con la fragilità, con l’intolleranza o con la confusione mentale. Ma sono concetti profondamente diversi che si riferiscono tutti alla sfera emotiva! Proviamo a capire insieme come sono collegati.
È stata tutta una copertura?Valerio Celletti

È stata tutta una copertura?

Per il 64° appuntamento della rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive una donna che si sta interrogando nel tentativo di capire se la sua lunga relazione di coppia è stata tutta una copertura per la vita segreta del marito. Non mi è possibile affermare con certezza una verità inconfutabile; ma ho provato a suggerire alcune ipotesi e informazioni che credo portino ad una prospettiva ragionevolmente convincente.
Cambiare atteggiamento da fidanzatiValerio Celletti

Cambiare atteggiamento da fidanzati

Per il 63° appuntamento della rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive una persona che si interroga su una differenza di genere che ha notato. Secondo la sua esperienza, le donne impegnate in una relazione di coppia tendono ad essere più a proprio agio nel socializzare, mentre le donne single hanno comportamenti più conservativi. Quindi, si chiede se questo possa essere un comportamento istintivo del genere femminile.
Patriarcato, un problema di violenza, disparità e competizioneValerio Celletti

Patriarcato, un problema di violenza, disparità e competizione

Il concetto di patriarcato esiste da secoli, ma recentemente è diventato protagonista del dibattito quotidiano. Nella cronaca attuale è frequente che il comportamento criminale o eticamente discutibile di alcune persone venga ricondotto all’influenza del patriarcato, considerato origine e causa di tali comportamenti. Spesso il patriarcato viene utilizzato per descrivere comportamenti messi in atto da persone di sesso maschile, ma occasionalmente è utilizzato anche per spiegare le azioni di persone di sesso femminile. Questo argomento, fondamentale e importante, è ampiamente fraintendibile e spesso affrontato in modo controproducente. Proviamo a chiarire alcuni aspetti.
Il lutto di chi tradisceValerio Celletti

Il lutto di chi tradisce

Per il 62° appuntamento della rubrica "il sessuologo risponde", mi scrive una persona che si interroga su "quello che vive dentro di sé il traditore una volta che chiude una relazione con l'amante con cui ha condiviso molto". La domanda credo sia molto interessante, perché tocca una sfumatura del lutto che spesso è poco rappresentata perché messa in ombra dal giudizio nei confronti di chi viola la fiducia altrui.